CORSI DI TEGLIO: CORSI DI STRUMENTO MUSICALE E CANTO
Grazie alla convenzione con il Comune di Teglio la Scuola Civica propone lezioni di musica e canto presso il Municipio di Teglio in spazi dedicati e attrezzati. Essendo una succursale della sede di Sondrio, gli allievi possono frequentare gratuitamente le materie complementari offerte anche dalla sede nel capoluogo.
Elenco dei corsi e dei docenti
- Chitarra classica e moderna, Arianna Campia
- Pianoforte classico, Consuelo Orsingher e Cristiana Garzelli
- Canto moderno, Consuelo Orsingher
- Violino (NOVITA’), Chiara Del Simone
- Violoncello, Julia Bossert
- Laboratorio Corale per bambini, Cristiana Garzelli
- Orchestra di chitarre, Arianna Campia



Corsi musicali individuali ad indirizzo classico e moderno per bambini, ragazzi e adulti
I corsi sono rivolti a tutti i bambini, ragazzi e adulti che desiderano intraprendere lo studio di uno strumento musicale o del canto.
Essi prevedono normalmente la frequenza settimanale di una lezione individuale di 45 o 60 minuti e, a libera scelta, dei vari laboratori collettivi organizzati dalla scuola a Teglio e, anche, presso la sede di Sondrio : musica d’insieme, teoria musicale, Laboratorio percussioni, ecc.
Novità di quest’anno scolastico, progetto didattico sperimentale, è che, per i soli corsi di chitarra, pianoforte e canto moderno, sono previste 27 lezioni individuali di strumento e 5 collettive distribuite durante l’anno; 32 lezioni individuali invece per i corsi di violino e violoncello. Le lezioni collettive, calendarizzate quadrimestralmente, saranno dedicate a laboratori ritmici, melodici e di ensemble.
Nell’ambito del progetto didattico della Scuola Civica, l’attività dei laboratori costituisce un elemento molto importante di stimolo, aggregazione e crescita. Per questo motivo, la loro frequenza non prevede costi aggiuntivi rispetto alla retta annuale. Per tutti gli allievi è prevista inoltre la partecipazione ai numerosi saggi e concerti finali.
Durata dei corsi e quota di frequenza:
Dal 15 settembre a giugno per un totale di 32 lezioni annuali
Quota d’iscrizione annuale: 70,00 euro
Quote di frequenza annuale:
 – lezione individuale di 30 minuti + eventuali laboratori: due rate quadrimestrali di 284,00 Euro ciascuna
– lezione individuale di 45 minuti + eventuali laboratori: due rate quadrimestrali di 425,00 Euro ciascuna
– lezione individuale di 60 minuti + eventuali laboratori: due rate quadrimestrali di 567,00 Euro ciascuna
Orchestra di chitarra: nessun costo
Canto corale per bambini 45’ settimanali per 30 settimane:
– allievi interni già iscritti alla Civica retta annuale di 60,00 Euro
– allievi esterni retta annuale 200,00 Euro
Sono possibili, come previsto dal regolamento della scuola, specifiche modalità di rateizzazione della quota. Sconto del 5% su ogni retta e una sola quota d’iscrizione per gli appartenenti allo stesso nucleo famigliare e sconto del 10% per chi frequenta due o più corsi. 
Si informa che è possibile detrarre le spese sostenute per la frequenza della Scuola Civica di Musica; la detrazione è pari al 19% della retta (fino a un massimo di 1.000 euro), si applica ai bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni e spetta a tutti i contribuenti con un reddito annuo fino a 36.000 euro. Ciò è possibile perché la Scuola Civica è convenzionata con la pubblica amministrazione.
Laboratori
Corsi collettivi di materie teorico-pratiche
Normalmente i laboratori sono frequentati parallelamente ad un corso di strumento o di canto, ma possono essere anche seguiti indipendentemente da ciò.
ORCHESTRA DI CHITARRE (sede del corso: Teglio): gruppo formato da sole chitarre aperto a bambini, ragazzi e adulti con una preparazione strumentale di base. Lezioni con frequenza settimanale. Il gruppo periodicamente si unisce con l’orchestra della sede di Sondrio preparandosi per le manifestazioni aperte al pubblico.
LABORATORI DI TEORIA MUSICALE (presso la sede di Sondrio): laboratori per bambini e ragazzi suddivisi per fasce di competenza per conoscere il linguaggio della musica.
CANTO CORALE PER BAMBINI (sede del corso: Teglio): uno dei progetti d’insieme più importanti della scuola per bambini dai 6 ai 13 anni sotto la guida di Cristiana Garzelli. L’attività del coro ha un altissimo valore formativo musicale. Lunedì dalle 17.00 alle 17.45.
LABORATORI DI MUSICA D’INSIEME CLASSICA O MODERNA (presso la sede di Sondrio): questi numerosi gruppi di musica d’insieme sono “l’anima” della Civica Scuola di Musica e costituiscono un elemento molto importante di stimolo, aggregazione e crescita
Percorso superiore
In convenzione con il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia
Grazie alla convenzione tra la Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio e il Conservatorio di Brescia, è possibile proporre questo particolare percorso di studi, progettato per quegli allievi che intendono approfondire lo studio del proprio strumento musicale e sostenere esami periodici di verifica del livello raggiunto presso il Conservatorio di Brescia.
Esso è suddiviso in tre livelli di apprendimento e non si misura rigidamente in anni di corso, ma in verifiche dei livelli di acquisizione di competenze.
La durata di ciascun livello dipenderà dal rendimento dello studente, il quale deve maturare le competenze previste per il superamento di ciascuno di essi. Per ciascun strumento musicale e per le attività musicali collettive sono previsti specifici programmi d’esame.
La valutazione dell’allievo, quindi, non avviene annualmente, ma alla fine di ciascuna fase di livello, attraverso un esame che verifichi la qualità dell’apprendimento. La commissione d’esame è composta da docenti della Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio e da docenti del Conservatorio di Brescia.
