Chiavenna: Corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti – NOVITA’ 2025/26
Il fascino del teatro risiede nella magia del recitare: dare vita a un personaggio, emozionare il pubblico, raccontare storie universali e affrontare i grandi temi dell’umanità. Nei corsi proposti dalla Scuola Civica si sperimenteranno le tecniche dell’improvvisazione e della recitazione, ma anche l’incontro con testi d’autore e opere della tradizione teatrale. Questo percorso permetterà di scoprire il valore culturale e artistico del palcoscenico, arricchendo la propria conoscenza e avvicinandosi al linguaggio dell’arte scenica in tutte le sue sfumature.
Inoltre – e questo è un argomento molto sentito dalla nostra scuola – il teatro rappresenta un’esperienza educativa fondamentale. Stimola la creatività, favorisce l’espressione emotiva e sviluppa capacità come la comunicazione, la fiducia in se stessi e il lavoro di squadra. Attraverso il gioco scenico, l’interpretazione e il movimento, bambini, ragazzi e adulti impareranno a conoscere meglio se stessi, a relazionarsi con gli altri e a vivere un’arte che unisce mente, corpo e voce. Frequentare un corso di teatro significherà scoprire l’importanza dell’ascolto reciproco, della collaborazione e dell’empatia, qualità preziose non solo sul palco ma anche nella vita di tutti i giorni.
Siamo molto contenti di poter proporre anche a Chiavenna questi corsi che da un lato proseguono l’esperienza già attiva con successo presso le sedi di Sondrio e Alta Valle e dall’altro sfruttano al meglio le potenzialità e gli spazi della nuova sede scolastica.
Il programma didattico è completo ed è dedicato a tutte le fasce d’età.
Inizio corsi: 26 settembre 2025
Durata: 30 settimane di lezione (da settembre a giugno)
Insegnanti: Mira Andriolo, Lara Franzini, Michele Mazzoleni
Collaborazioni speciali: Stefano Scherini, Giovanna Scardoni, Roberto Della Casa, DDDance per laboratori di corporeità, insegnanti di canto della Scuola Civica per impostazione vocale (corsi adulti).
Corsi e orari
- Piccoli 6-9 anni: Venerdì 16:30 – 17:30
- Intermedi 10-13 anni: Venerdì 17:30 – 19:00
- Ragazzi 14-20 anni: Venerdì 14:00 – 16:00
- Adulti: Venerdì 19:30 – 21:30
Quote di partecipazione
- Piccoli (6-9 anni): 240 euro annuali + 70 euro di iscrizione
- Intermedi (10-13 anni): 310 euro annuali + 70 euro di iscrizione
- Ragazzi (14-20 anni): 410 euro annuali + 70 euro di iscrizione
- Adulti: 490 euro annuali + 70 euro di iscrizione
Mira Andriolo
Attrice, regista e pedagoga teatrale. Diplomata nel 1983 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma con lo spettacolo di L. Ronconi “Il Sogno“di Stridberg e come auditrice straniera presso l’ Accademia di Cinema e Televisione D.F.F.B.di Berlino.
Completa la sua formazione per la formazione pedagogica con un percorso teorico-pratico in Analisi Tansazionale con il prof. Ferdinando Montuschi presso lo Studio Romanini a Roma; consegue un master per la gestione dei gruppi di lavoro con l’Associazione italiana ”GruppoAnalisi”; frequenta la scuola di counselor “Ariele” di Milano.
Ha lavorato con registi di fama nazionale tra cui: Aldo Trionfo, Lorenzo Salveti, Cherif, Lisi Natoli, Luca Ronconi, Paolo Pierazzini, Paolo Castagna, Alessandro Marinuzzi e con grandi interpreti della scena italiana come Marisa Fabbri, Carmelo Bene, Piera Degli Esposti.
Ha fondato con il regista Marco Andriolo e l’attrice Galatea Ranzi nel 1990 a Cortona in Toscana la compagnia “Machine de Theatre”(MdT), che è stata partner dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo di Madrid per la promozione del dialogo e cooperazione per la pace fra le culture teatrali del Mediterraneo, di cui è stata responsabile della formazione e interprete degli spettacoli realizzati dal ‘90 al 2005.
Dal 2007 si trasferisce a Sondrio in Valtellina dove ad oggi vive e lavora e dove ha fondato l’Associazione Culturale e di Promozione Sociale Spartiacque per la formazione culturale e teatrale con particolare attenzione ai giovani.
Dal 2015 è docente di recitazione a contratto dell’Accademia Nazionale Silvio D’Amico di Roma.
Tra le attività principali da lei ideate e curate e tutt’ora in essere, ricordiamo i seguenti progetti:
“Teatro dell’Ascolto”: Laboratori di pratica teatrale rivolti a tutti gli interessati. Al lavoro attoriale e registico ha sempre accostato quello dell’insegnamento e divulgazione dell’arte teatrale anche in ambito sociale, avvalendosi di un proprio metodo d’insegnamento maturato in lunghi anni di esperienza e da maestri come Marcel Jousse, Orazio Costa, Peter Brook, Aldo Trionfo, Carmelo Bene, Marisa fabbri.
“Teatro Incontro”: Corsi di formazione alla teatralità e alla cittadinanza attiva per studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore della provincia di Sondrio.
“La Voce Scritta” che ha ideato e curato per il Piccolo Teatro di Milano. Ciclo di incontri e letture-spettacolo con autori contemporanei tra cui: Erri de Luca, Claudio Magris, Roberta De Monticelli- Abramo Levi, Vincenzo Consolo.
“La Parola Sacra”: Laboratori, readings, spettacoli, su testi delle grandi tradizioni spirituali e religiose per promuovere il dialogo tra le culture.

Lara Franzini
Assistente della classe di teatro, dopo aver frequentato il Liceo delle Scienze Umane “Alberti” di Bormio si iscrive all’Università Bicocca di Milano, dove sta frequentando il corso di Scienze dell’Educazione. Ha lavorato come educatrice presso la cooperativa “Stella alpina” di Bormio, ha collaborato come organizzatrice presso numerosi centri estivi, è stata animatrice di eventi, ha frequentato i progetti di Teatro Incontro collaborando con la regista e docente Mira Andriolo. Unisce attività di recitazione ad insegnamento di teatro da alcuni anni.
