SEDE DELL’ALTA VALLE: MUSIC LEARNING THEORY DI E. GORDON (0-8 ANNI)
“Il nostro potenziale di apprendimento non è mai più alto
di quello che abbiamo al momento della nascita”
Edwin E. Gordon

La Music Learning Theory (MLT) è la teoria dell’apprendimento musicale elaborata dal prof. Edwin E. Gordon, statunitense, studioso e ricercatore presso numerosi Atenei americani, in oltre 40 anni di ricerca e sperimentazione.
La musica può essere appresa secondo gli stessi meccanismi di apprendimento della lingua materna; pertanto il bambino, se immerso fin dalla nascita in un ambiente ricco di stimoli sonori e con un’adeguata sensibilizzazione al rapporto movimento/suono, è in grado di apprendere in modo naturale e istintivo il linguaggio musicale. Questo pensiero didattico inquadra i corsi da noi proposti come attività non solo musicali ma anche ginniche, permettendo il riconoscimento del Coni nell’ambito della categoria “Ginnastica per tutti”.
Presso la sede ALTA VALLE sono attivi i seguenti corsi: Musicainfasce® – Primi passi nel mondo della musica (0-36 mesi), Sviluppo Musicalità® (3-5 anni) e novità di quest’anno: Alfabeto della Musica® (6-8 anni).
I docenti operano secondo i dettami della MLT, a ciò abilitati a seguito di intensa formazione specifica, in costante aggiornamento, coordinati e supervisionati a livello nazionale.
Lezioni dimostrative
La Civica Scuola di Musica organizza momenti conoscitivi della metodologia MLT attraverso la realizzazione di lezioni gratuite prima dell’inizio dei corsi a cui possono partecipare i genitori con i propri bambini.
MUSICAINFASCE® – Primi passi nel mondo della musica per bambini da 0 a 36 mesi accompagnati da un adulto
Gli incontri hanno cadenza settimanale e si svolgono in un´atmosfera informale che permette ai bambini di esprimere in modo spontaneo e naturale le loro risposte agli stimoli musicali. L´accompagnatore adulto avrá l´occasione di imparare attivitá musicali che col tempo potranno costituire un importante repertorio di gioco da rivivere con il bambino a casa.
Le ricerche che sono alla base della Music Learning Theory dimostrano che i primi tre anni di vita del bambino costituiscono un periodo fondamentale per lo sviluppo della sua attitudine musicale e sono una finestra di apprendimento irripetibile. La voce e il corpo in movimento saranno gli strumenti di produzione di melodie e ritmi senza parole composti specificatamente per lo sviluppo musicale del bambino in giovanissima etá.
Il corso è stato concepito allo scopo di far vivere al bambino un´esperienza che lo porterá ad arricchire con la musica il proprio patrimonio espressivo. è necessario un abbigliamento comodo per facilitare la motorietà dei bambini.
SVILUPPOMUSICALITA’® per bambini da 3 a 5 anni
Il corso ha la finalità di guidare il bambino allo sviluppo dell’intonazione e del senso ritmico mediante il gioco e il movimento. Grazie a questa attività di gioco musicale di gruppo i bambini verranno guidati attraverso le fasi di “Acculturazione”, “Imitazione” e “Assimilazione”, a sviluppare la capacità di “Audiation”, equivalente a quella di pensiero nel linguaggio.
Le attività si svolgono secondo la modalità della “guida informale”. Gli insegnanti mettono in atto per primi, fornendo un esempio diretto, le competenze musicali che il bambino sviluppa gradualmente e senza pressione. L´atmosfera di gioco e la relazione di gruppo favorisce l’apprendimento musicale del bambino nel rispetto dei propri tempi e della propria individualità.
E’ necessario un abbigliamento comodo per facilitare la motorietà dei bambini.
ALFABETO DELLA MUSICA®
Le lezioni di Alfabeto della musica® secondo la MLT costituiscono un percorso necessario e insostituibile di attività sequenziali di apprendimento delle competenze musicali, unito a una serie di attività di classe che vedono protagonisti la voce e il corpo in movimento in un’atmosfera piacevolmente condivisa e partecipata.
Il corso di Alfabeto della Musica® può essere frequentato anche come laboratorio abbinato ad un corso di strumento.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
Musicainfasce®, SviluppoMusicalità® e Alfabeto della musica®
• da ottobre a giugno per un totale di 28 lezioni annuali
• Struttura: un incontro settimanale in piccoli gruppi, allo scopo di creare un’atmosfera di gioco e serenità in orario antimeridiano e/o pomeridiano
• Quota associativa: euro 70,00
• Costi di frequenza: la retta annuale è suddivisa in 3 quote di euro 95,00 ciascuna
Docente specializzato secondo la MLT di Gordon: Nicola Spini, insegnante AIGAM
