SEDE DI TIRANO: CORSI DI STRUMENTO MUSICALE E CANTO

Corsi di strumento e canto
lezioni individuali
• Pianoforte (doc. Ombretta Presotto)
• Chitarra classica (doc. Andrea Garbato e Lorenzo Schiavi)
• Violino, Viola (doc. Elia Senese)
• Violoncello (doc. Francesca Vignato)
• Fisarmonica (doc. Doriano Ferri)
• Flauto traverso (doc. Camilla Wanda Piardi)
• Tromba, trombone (doc. Doriano Ferri)
• Canto lirico (doc. Stella Zadorina)
• Pianoforte moderno (doc. Alessandro De Simoni)
• Batteria (doc. Luca Cometti)
• Chitarra acustica, elettrica, jazz (doc. Romano De Campo)
• Basso elettrico (doc. Romano De Campo)
• Ukulele (doc. Romano De Campo)
I corsi sono rivolti a tutti i bambini, ragazzi e adulti che desiderano intraprendere lo studio di uno strumento musicale o del canto.
Prevedono la frequenza settimanale di una lezione individuale di 45 o 60 minuti e vari laboratori collettivi: lettura e ascolto, armonia jazz, musica d’insieme a indirizzo classico e moderno, coro di voci bianche, laboratorio di canto lirico. Per i bambini al di sotto degli 8 anni viene proposta la lezione individuale di 30 minuti.
Nell’ambito del progetto didattico della Scuola Civica, l’attività dei laboratori collettivi (attivati solo con la presenza di 4 partecipanti per laboratorio, 10 per il coro) costituisce un elemento molto importante di stimolo, aggregazione e crescita. Per questo motivo, se attivati dopo aver raggiunto il numero minimo di partecipanti, la loro frequenza non prevede costi aggiuntivi rispetto alla retta annuale.
Per i nuovi iscritti dei corsi di strumento e canto è consentito frequentare il primo mese di lezione (4 lezioni), al termine del quale è possibile continuare o ritirarsi. Se si decidesse di interrompere sarà dovuto l’importo delle 4 lezioni svolte senza la quota di iscrizione. Nel caso di continuazione della frequenza si verserà congiuntamente la quota d’iscrizione e la prima rata quadrimestrale.
Per tutti gli allievi è prevista la partecipazione alle manifestazioni musicali organizzate dalla scuola.
Durata dei corsi e quota di frequenza:
• Da metà settembre a fine maggio/inizio giugno per un totale di 32 lezioni annuali
• Quota d’iscrizione annuale: 70,00 euro
• Quote di frequenza quadrimestrali (per i residenti a Tirano viene applicato uno sconto tra il 5% e il 6%):
• 30 minuti di lezione individuale + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 340,00 Euro ciascuna (per i residenti a Tirano la quota quadrimestrale è di 320,00 Euro)
• 45 minuti di lezione individuale + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 472,50 Euro ciascuna (per i residenti a Tirano la quota quadrimestrale è di 445,00 Euro)
• 60 minuti di lezione individuale + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 585,00 Euro ciascuna (per i residenti a Tirano la quota quadrimestrale è di 550,00 Euro)
Sono possibili, come previsto dal regolamento della scuola, specifiche modalità di rateizzazione della quota.
Sconto del 5% su ogni retta e una sola quota d’iscrizione per gli appartenenti allo stesso nucleo famigliare e sconto del 10% per chi frequenta due o più corsi.
Laboratori in piccoli gruppi (attivati solo con la presenza minima di 4 partecipanti, 10 per il coro)
PER I PIÙ PICCOLI e GIOVANI:
o Coro di voci bianche (6-12 anni)
PER GIOVANI (a partire da 11/12 anni):
o Teoria e lettura
o Orchestra d’archi “Alpinae Gentes”
o Laboratorio di violini, pianoforte e percussioni
o Laboratorio di chitarre
PER GIOVANI e ADULTI:
o Musica d’insieme rock, pop, blues, jazz “WorkshopBands”
o Laboratorio di percussioni
o Armonia funzionale
o Introduzione al jazz e improvvisazione
o Insieme di canto lirico
I laboratori possono essere frequentati parallelamente a un corso di strumento o di canto oppure possono essere seguiti come corsi autonomi.
Durata dei corsi e quote di frequenza:
28 lezioni da metà ottobre a fine maggio/inizio giugno
Se attivati dopo aver raggiunto il numero minimo previsto:
Gratuiti per gli interni già iscritti a un corso di strumento o di canto.
Per chi non è iscritto a un corso di strumento o di canto:
• Quota d’iscrizione annuale: 70,00 euro
• Quota di frequenza annuale (per i residenti a Tirano viene applicato uno sconto tra il 5% e il 6%):
• laboratorio con la presenza di un docente: quota annuale di frequenza di 250,00 Euro (per i residenti a Tirano la quota annuale è di 230,00 Euro)
• laboratorio con la compresenza di due docenti: quota annuale di frequenza di 355,00 Euro (per i residenti a Tirano la quota annuale è di 330,00 Euro)
NOVITÀ 2025-2026
o Workshop di canto & coralità
o Notturni, ascolti meditativi al pianoforte
WORKSHOP DI CANTO E CORALITÀ
Un percorso per migliorare la voce cantata, adatto a principianti e non, a partire dai 14 anni.
Docente: Consuelo Orsingher
• 10 incontri di 2 ore da settembre a maggio – primo incontro: mercoledì 23 settembre
• 1 sessione ogni 3 settimane il mercoledì dalle 18.30 alle 20.30
• Contenuti delle sessioni: respirazione, postura, emissione e tecnica vocale. Gli esercizi si svolgeranno sia singolarmente che in gruppo.
• Il Workshop sarà attivato con minimo 8 iscritti
• Costo annuale 400 euro (+ quota iscrizione 35 euro)
NOTTURNI (sede del corso: Studio Prana, Viale Italia 78)
Immagina un luogo accogliente, luci soffuse, c’è silenzio, e al centro della sala c’è un pianoforte. Le persone entrano e prendono posto liberamente attorno allo strumento: possono sedersi, sdraiarsi, sono libere di muoversi nello spazio, di avvicinarsi al pianoforte, di toccarlo o di cambiare posto durante la serata, tutte cose che normalmente in un concerto tradizionale non si possono fare. Ci si prepara insieme ad ascoltare. Poi comincia la musica: un’improvvisazione libera al pianoforte, in dialogo col momento e con tutti i presenti; un’esperienza collettiva di ascolto nuova e più amplificata per entrare in contatto con ciò che il suono muove dentro di noi a livello immaginativo, emotivo e fisico. Non è un concerto, ma un momento per rallentare, prendersi del tempo per sé e per condividere, affinando le capacità di ascolto sia del paesaggio sonoro esteriore che del proprio mondo interiore. I partecipanti sono guidati, in una breve introduzione, alla pratica di semplici esercizi per attivare un ascolto più profondo del suono e di sé stessi, e invitati al termine ad una condivisione libera sull’esperienza vissuta.
• 7 incontri, il giovedì alle 21.00, la durata è di circa 60 minuti
• quota d’iscrizione di 10,00 euro
Sono previsti 2 “pacchetti” di incontri:
• 3 incontri al costo di 25,00 euro
• 4 incontri al costo di 35,00 euro
• si possono seguire tutti e 7 gli incontri al costo di 60,00 euro
Percorso superiore
In convenzione con il Conservatorio “L. Marenzio” di BresciaLa Civica Scuola di Musica è convenzionata con il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia ed elabora quindi percorsi di studio congrui ai programmi previsti dalle prove di verifica stabilite nel Regolamento dei corsi di base e propedeutici emanati dal Conservatorio di Brescia con la finalità di fornire un’adeguata preparazione teorico-pratica per l’eventuale ammissione ai corsi accademici.
Gli allievi che desiderano iniziare un percorso di studi professionale potranno quindi frequentare il nuovo percorso di studi per l’ingresso nel Corso Propedeutico o direttamente nel corso di Diploma Accademico di I livello del Conservatorio di Brescia. Sono previsti esami di verifica per ogni fase del piano di studio, cui segue regolare certificazione.