SEDE DELL’ALTA VALLE: CORSI DI STRUMENTO MUSICALE E CANTO
CORSI DI STRUMENTO E CANTO AD INDIRIZZO CLASSICO E MODERNO
per bambini, ragazzi e adulti
I corsi sono rivolti a tutti i bambini, ragazzi e adulti che desiderano intraprendere lo studio di uno strumento musicale o del canto.
Prevedono la frequenza settimanale di una lezione individuale di 45 o 60 minuti e alcuni laboratori collettivi: teoria e armonia, incontri di canto per bambini e ragazzi, musica d’insieme classica o moderna, piccola orchestra d’archi, orchestra d’archi della Civica “Alpinae Gentes”, laboratorio di percussioni. Per i bambini al di sotto degli 8 anni viene proposta la lezione individuale di 30 minuti. Sono anche previste lezioni collettive di 45 o 60 minuti con due o tre allievi.
Nell’ambito del progetto didattico della Scuola Civica, l’attività dei laboratori collettivi costituisce un elemento molto importante di stimolo, aggregazione e crescita. Per questo motivo, la loro frequenza non prevede, salvo eccezioni, costi aggiuntivi rispetto alla retta annuale. Tra le attività collettive figura anche l’Orchestra d’archi “Alpinae Gentes” composta dagli allievi di strumento ad arco delle quattro sedi della scuola.
CORSI ANNUALI DI STRUMENTO e CANTO
- Pianoforte (doc. Alessandra Bedognè, Valter Mazzoni, Consuelo Orsingher)
- Pianoforte moderno (doc. Alessandro De Simoni, Consuelo Orsingher)
- Chitarra classica (doc. Lorenzo Schiavi)
- Chitarra moderna (doc. Davide Dei Cas)
- Basso (doc. Davide Dei Cas)
- Violino (doc. Chiara Varenna)
- Violoncello (doc. Iuliia Bossert)
- Fisarmonica tradizionale (doc. Doriano FerriI)
- Batteria (doc. Alessandro Conforto)
- Workshop Canto moderno e coralità (doc. Consuelo Orsingher): 12 incontri annuali (ogni 3 settimane circa) con possibilità di partecipare anche ai workshop delle sedi di Sondrio e Tirano
- Canto moderno individuale (doc. Consuelo Orsingher): lezione settimanale o con diversa cadenza, in corrispondenza dei giorni in cui si svolge il workshop collettivo di canto moderno
- Incontri di canto per bambini (doc. Valter Mazzoni): 32 lezioni settimanali
- Laboratori collettivi di 29 incontri compresi nella quota di frequenza o frequentabili anche indipendentemente: musica d’insieme classica e moderna, orchestra d’archi Alpinae Gentes (prove c/o le sedi di Tirano e Sondrio), piccola orchestra d’archi, incontri di canto per bambini e ragazzi (32 lezioni annuali)
- Laboratori collettivi con un numero di lezioni variabile: Laboratorio di percussioni, Teoria e armonia, Laboratorio di improvvisazione, Notturni (7 incontri una volta al mese), Respiro perpetuo (in forma di workshop della durata di 3 ore)
Ai nuovi iscritti di strumento e canto è consentito frequentare il primo mese di lezione, al termine del quale è possibile continuare o ritirarsi. In caso di interruzione, sarà dovuto l’importo delle lezioni svolte senza la quota d’iscrizione per i corsi di strumento e di canto. Nel caso di continuazione della frequenza, si verserà congiuntamente la quota d’iscrizione e la prima rata quadrimestrale.
Durata dei corsi e quota di frequenza:
• Da metà settembre a giugno per un totale di 32 lezioni annuali (29 per i laboratori annuali)
• Quota d’iscrizione annuale: 70,00 euro (quadrimestrale o per corsi ridotti 35,00 euro)
• Quote di frequenza annuale:
• lezione individuale di 30 minuti + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 367,50 Euro ciascuna
• lezione individuale di 45 minuti + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 472,50 Euro ciascuna
• lezione individuale di 60 minuti + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 580,00 Euro ciascuna
• lezione collettiva (30 minuti collettiva x 2 allievi) + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 287,50 Euro
• lezione collettiva (45 minuti collettiva x 2 allievi) + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 367,50 Euro
• lezione collettiva (60 minuti X 3 allievi) + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 245 Euro ciascuna
• lezione di canto moderno (15 o 17 lezioni)
N.B. Nel caso non ci fosse più disponibilità per il corso di 32 lezioni nella la classe di canto, le lezioni individuali si svolgeranno lo stesso giorno del workshop collettivo (10 o 12 incontri individuali + 5 collettivi di 2/3 ore ciascuno, per un totale, quindi, di 15 o 17 lezioni)
– lezione individuale di canto 45’ (15 incontri annuali + laboratori : 2 rate quadrimestrali di 220 euro ciascuna + 35 euro iscrizione)
– lezione individuale di canto 45’ (17 incontri annuali + laboratori : 2 rate quadrimestrali di 250 euro ciascuna + 35 euro iscrizione) – lezione individuale di canto 60’ (12 incontri annuali + laboratori : 2 rate quadrimestrali di 270 euro ciascuna+ 35 euro iscrizione)
– lezione individuale di canto 60’ (17 incontri annuali + laboratori : 2 rate quadrimestrali di 307,50 euro ciascuna+ 35 euro iscrizione)
• lezione collettiva (30 minuti collettiva x 2 allievi) + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 287,50 Euro
• lezione collettiva (45 minuti collettiva x 2 allievi) + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 367,50 Euro
• lezione collettiva (60 minuti X 2 allievi) + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 472,50 Euro ciascuna
• lezione collettiva (60 minuti X 3 allievi) + laboratori: 2 rate quadrimestrali di 245 Euro ciascuna
Sono possibili, come previsto dal regolamento della scuola, diverse modalità di rateizzazione della quota. Sconto del 5% sulle rette di allievi congiunti e del 10% in caso di frequenza di più corsi di strumento. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Valdisotto ha deliberato un contributo che coprirà una percentuale variabile della quota di frequenza ai corsi per i residenti fino ai 16 anni compiuti (dal 2009 e successivi). La scontistica si applica sui corsi annuali, verrà calcolata in base al numero degli iscritti e comunque fino al raggiungimento del tetto massimo stabilito dal Comune e concordato in sede di approvazione della Convenzione. Anche l’Amministrazione Comunale di Bormio ha deliberato uno sconto del 20% per i propri residenti fino ai 16 anni compiuti.
Percorso superiore
In convenzione con il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia
La Civica Scuola di Musica è convenzionata con il Conservatorio “Luca Marenzio”
di Brescia ed elabora quindi percorsi di studio congrui ai programmi previsti dalle prove di verifica stabilite nel Regolamento dei corsi di base e propedeutici emanati dal Conservatorio di Brescia con la finalità di fornire un’adeguata preparazione teorico-pratica per l’eventuale ammissione ai corsi accademici. Gli allievi che desiderano iniziare un percorso di studi professionale potranno quindi frequentare il nuovo percorso di studi per l’ingresso nel Corso Propedeutico o direttamente nel corso di Diploma Accademico di I livello del Conservatorio di Brescia. Sono previsti esami di verifica per ogni fase del piano di studio, cui segue regolare certificazione.
Laboratori
Corsi collettivi di materie teorico-pratiche
Normalmente i laboratori sono frequentati parallelamente ad un corso di strumento o di canto, ma possono essere anche seguiti indipendentemente da ciò.
• Musica d’insieme classica o moderna
• Teoria e Armonia base
• Piccola Orchestra d’Archi
• Orchestra Giovanile “Alpinae Gentes” (prove c/o le sedi di Tirano e Sondrio)
• Canto corale per bambini
NOVITA’ 25-26 (numero di incontri variabile)
• Teoria e armonia (numero incontri da definire)
• Laboratorio di percussioni (numero incontri da definire)
• Laboratorio di improvvisazione (numero incontri da definire)
• Notturni (7 incontri una volta al mese, da novembre)
• Respiro perpetuo (in forma di workshop della durata di 3 ore)
Durata dei laboratori annuali e quote di frequenza:
• Dalla terza/quarta settimana di scuola a fine maggio/inizio giugno per un totale di 29 lezioni annuali (32 per il laboratorio di canto corale per bambini)
• Gratuiti per i già iscritti ai corsi di strumento o canto (minimo 4 partecipanti)
• Frequenza del solo laboratorio: quota d’iscrizione di 70,00 Euro + quota annuale di 280,00 Euro e 300,00 per il laboratorio di canto corale
Nel caso non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti per attivare i laboratori è comunque possibile, per gli interni già iscritti ad un corso di strumento o di canto, frequentare i laboratori proposti dalla scuola anche singolarmente, o in 2 o in 3 versando una quota aggiuntiva a quella di strumento:
• laboratorio di 45 minuti
con 1 partecipante: quota annuale di 600 Euro
con 2 partecipanti: quota annuale per ciascun partecipante: 300 Euro
con 3 partecipanti: quota annuale per ciascun partecipante: 200 Euro
• laboratorio di 60 minuti
con 1 partecipante: quota annuale di 800 Euro
con 2 partecipanti: quota annuale per ciascun partecipante: 400 Euro
con 3 partecipanti: quota annuale per ciascun partecipante: 270 Euro
NOVITA’ A.S. 25-26: laboratori a numero di incontri variabile
LABORATORIO DI PERCUSSIONI
Docente: Alessandro Conforto
Un nuovo laboratorio di musica d’insieme che prevede l’ avviamento al ritmo con l’utilizzo di suoni e strumenti percussivi di vario tipo, che abitua l’orecchio a collaborare con altri elementi, fino a costituire un divertente ensemble di percussioni.
LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE e MUSICALITA’ INTUITIVA (numero di incontri variabile da definire a seconda dei partecipanti)
Docente: Alex De Simoni
Un laboratorio di musica d’insieme in cui si esplorano le possibilità di creare musica originale, attraverso l’improvvisazione, la composizione istantanea e l’approfondimento dell’ascolto, dei linguaggi musicali, della relazione con gli altri musicisti. Una serie di proposte ed esperienze per arricchire la propria musicalità. Il laboratorio è aperto a tutti, con qualsiasi strumento ed indirizzo e con ogni grado di preparazione.
A seconda del numero e dell’età degli iscritti, verranno stabiliti la cadenza del laboratorio, che indicativamente potrebbe essere bimensile e la quota di frequenza per gli allievi esterni, dato che per chi già frequenta un corso della Civica i laboratori sono compresi nella retta annuale.


LABORATORIO “NOTTURNI” (7 incontri una volta al mese a partire da novembre)
Immagina un luogo accogliente, ci sono luci sono soffuse, c’è silenzio, e al centro della sala c’è un pianoforte.
Le persone entrano e prendono posto liberamente attorno allo strumento: possono sedersi, sdraiarsi, sono libere di muoversi nello spazio, di avvicinarsi al pianoforte, di toccarlo o di cambiare posto durante la serata, tutte cose che normalmente in un concerto tradizionale non si possono fare. Ci si prepara insieme a vivere un’esperienza nuova con pianoforte, pianista e ascoltatori tutti liberi di ascoltare non solo con le orecchie, ma anche con il corpo.
Poi comincia la musica: un’improvvisazione libera al pianoforte, in dialogo col momento e con tutti i presenti; un’esperienza collettiva di ascolto nuova e più amplificata per entrare in contatto con ciò che il suono muove dentro di noi a livello immaginativo, emotivo e fisico.



LABORATORIO “RESPIRO PERPETUO” (in forma di workshop della durata di 3 ore)
RESPIRO PERPETUO è un laboratorio di Musicalità Intuitiva in cui si utilizza la fisarmonica come strumento di ascolto di sé, di condivisione e relazione. E’ aperto a tutti e non richiede alcuna competenza musicale.
RESPIRO PERPETUO utilizza la modalità del cerchio, in cui tutti siamo alla pari responsabili, custodi e creatori del campo e dell’esperienza condivisa.
Attraverso l’esplorazione dello strumento, pratiche di ascolto e di musica d’insieme si cerca una connessione più profonda con il suono, con l’ambiente sonoro e col proprio sentire, punto di partenza per sperimentare una relazione nuova e più creativa e consapevole con gli altri e con tutto il cerchio.
Si ricerca l’ascolto reciproco e lo si sperimenta come strumento di condivisione e costruzione di un campo sonoro e di possibilità relazionali in cui possano accadere eventi significativi, per il singolo e per il gruppo.
La chiusura del cerchio prevede una cerimonia sonora di integrazione e restituzione: un momento di musica condivisa con cui celebrare l’esperienza vissuta, riconoscere i doni ricevuti dal cerchio e riprendere il nostro cammino personale con la possibilità di integrare nella quotidianità queste nuove possibilità di ascolto e relazione.
Il laboratorio prevede un massimo di 10 partecipanti; può essere realizzato sia in spazi chiusi che in natura.
La durata del laboratorio è di almeno 3 ore, e la restituzione finale di 45/50 minuti.
Le fisarmoniche sono messe a disposizione da Alex De Simoni.
LINK FOTO & VIDEO RESPIRO PERPETUO
https://drive.google.com/drive/folders/1DWvPF1gFLOB5sm_vc7eQ4nL9fmso6ALI?usp=sharing


LABORATORIO DI TEORIA E ARMONIA
Docente: Davide Dei Cas
Il laboratorio è un complemento importante per sviluppare le conoscenze teoriche e armoniche fondamentali applicabili allo strumento e alla costruzione musicale. Durante gli incontri i temi saranno trattati in maniera semplice e pratica con anche l’utilizzo del proprio strumento. Il laboratorio è particolarmente indirizzato a tutti gli allievi che intendono conoscere, approfondire e potenziare i diversi aspetti che caratterizzano la musica.
LABORATORIO COLLETTIVO O CORSO ANNUALE DI COMPUTER MUSIC E MUSICA ELETTRONICA (corso base di produzione musicale con Ableton Live)

• Laboratorio collettivo: 12 incontri di un’ora e mezza con minimo 4 iscritti, 180 euro
• Corso annuale collettivo: 32 lezioni di un’ora e mezza con minimo 4 iscritti, 480 euro (in presenza di un numero inferiore di allievi verrà ricalcolata la quota)
La durata e il costo della lezione potranno variare a seconda del numero degli iscritti.
Docente: Davide Dei Cas
LABORATORI COLLETTIVI AUTUNNALI E PRIMAVERILI DI AVVIAMENTO STRUMENTALE
Durata: da 4 a 10 incontri, 4 iscritti un’ora, 3 iscritti 45 minuti
Costo: 4 incontri 55 euro, 10 incontri 140 euro (+ eventuale spesa aggiuntiva per noleggio fisarmonica)
Strumenti:
• Ukulele
• Basso
• Chitarra
• Violino
• Violoncello
• Fisarmonica
• Tastiera
• Batteria (4 incontri)
WORKSHOP DI CANTO MODERNO E CORALITÀ


Un percorso per migliorare la voce cantata, adatto a principianti e non, a partire dai 14 anni. Docente: Consuelo Orsingher
• 10/12 incontri/sessioni
• Durata di ogni sessione: 2 ore
• Contenuti delle sessioni: respirazione, postura, emissione e tecnica vocale. Gli esercizi si svolgeranno sia singolarmente che in gruppo.
• 1 sessione ogni 3 settimane circa al mercoledì ore 18.00-20.00
• 1° incontro mercoledì 1 ottobre ore 18.00
• Il Workshop sarà attivato con minimo 8 iscritti
• Costo annuale 400 euro (+ quota iscrizione 35 euro)
• Compresa nella quota: possibilità di partecipare ai workshop di Sondrio e di Tirano (qualora si attivasse anche c/o quest’ultima sede)
INCONTRI DI CANTO PER BAMBINI
Nuovo insegnante M° Valter Mazzoni, docente di canto anche c/o le sedi di Sondrio e Tirano



Un percorso settimanale di canto per i bambini.
Docente: Valter Mazzoni
- Un incontro settimanale di un’ora ciascuno (32 incontri annuali)
- Contenuti degli incontri: avvicinamento al canto, alla coralità e all’intonazione, educazione all’orecchio musicale attraverso il canto.
- Lunedì dalle 17.45 alle 18.45
- 1° incontro lunedì 15 settembre ore 17.45
- Il corso sarà attivato con minimo 6 iscritti
Costo annuale: 300 euro